Fin da bambini, il profumo del mosto in vendemmia e il calore del sole siciliano di Vittoria, comune della provincia di Ragusa, è un ricordo indelebile.
Nostro padre, Giusto Occhipinti, uno dei pionieri del vino naturale in Sicilia, ci ha trasmesso il rispetto per la terra, la pazienza della vinificazione, l’amore per il nostro territorio e il valore del lavoro.
Eppure, crescendo, abbiamo sentito un richiamo diverso. COS è un punto di riferimento, ma noi volevamo scrivere la nostra storia, per il desiderio di esplorare un nuovo linguaggio del vino.
Sentivamo che il vino doveva essere anche un nostro racconto, una nostra visione.
Il primo rosso è arrivato nel 2022:
il Cerasuolo di Vittoria Classico.
La denominazione DOCG più prestigiosa della Sicilia. È il vino più rappresentativo, a cui affidiamo anche la nostra immagine.
Nel 2023 abbiamo affiancato un secondo rosso e un bianco: Sabbie Rosse e Calcis. Entrambi da vitigni autoctoni, fermentati, come tutti i nostri vini, con lieviti indigeni. Li abbiamo imbottigliati con mani tremanti, sapendo che la dentro c’era tutta la nostra storia.
Il Cerasuolo di Vittoria Classico, è l’unica DOCG della Sicilia.
Un vino storico che nasce dall’assemblaggio di due grandi vitigni: il Frappato di Vittoria ed il Nero d’Avola.
I vigneti da cui proviene il nostro Cerasuolo, sono situati su terreni calcarei, argillosi e con una buona presenza di sabbia silicia, che favoriscono il drenaggio e una maturazione uniforme delle uve.
I suoli ricchi di minerali hanno contribuito a sviluppare la complessità aromatica del vino.
Terre rosse sabbiose, si tratta di un suolo formato da una frazione sabbiosa molto fine, con una componente argillosa ridotta.
Il caratteristico colore deriva dalla concentrazione di ossidi di ferro.
Questi terreni sono ben drenanti, impedendo il ristagno idrico e costringono le viti a radicarsi in profondità alla ricerca dei nutrienti, il che contribuisce a conferire struttura ed eleganza ai vini.
In Latino significa calcare. Sotto lo strato di terra si trova una componente calcarea che apporta minerali essenziali ed aiuta a regolare il ph del suolo.
Il calcare ha la capacità di trattenere l’umidità, un fattore cruciale nei periodi di siccità estiva.
Tutto questo dona ai vini di Vittoria un equilibrio tra struttura e freschezza, con tannini fini e buona acidità.
Questo terroir, modellato da millenni di evoluzione geologica, continua ad essere il cuore pulsante della qualità dei sui vini.
Siamo a Vittoria, in provincia di Ragusa, dove il territorio digrada dolcemente dai monti Iblei al Mediterraneo.
Il clima è un sogno, tra sfumature di rosso, ocra e giallo. Una terra ricca di storia, architettura e una vegetazione rigogliosa: oliveti, carrubeti, mandorleti e vigneti.
Tel: +39 392 626 2768 – +39 366 137 3252
Mail: info@lefontanewinery.it